Ricerca

L’attività di ricerca del Centro EBI si svolge sia in maniera autonoma che in collaborazione con altri Soggetti dell’Università Politecnica delle Marche, di altre Università, o con altri Centri o Gruppi di Ricerca o con Soggetti privati. L’attività di ricerca viene svolta principalmente nell’ambito dello studio, progettazione e validazione di modelli epidemiologici e biometrici che trovano applicazione sia nella ricerca di base che nella pratica clinica.

Analisi dell'appropriatezza del percorso terapeutico nella cura delle patologie cronico-degenerative. Individuazione e applicazione di opportuni indicatori di esito e di processo.

Epidemiologia del diabete tipo1. Studio di correlazione geografica sui fattori ambientali e insorgenza di diabete tipo 1; Studio di prevalenza del MODY (Maturity Onset Diabetes of the Young) nella Provincia di Ancona; Studio di incidenza del diabete tipo 1 in funzione del grado di urbanità; Analisi dell’andamento temporale dell’incidenza di diabete tipo 1 in Italia.

Epidemiologia del diabete tipo 2. Studio SAD: Studio di sorveglianza sulle amputazioni degli arti inferiori nei pazienti diabetici nella Regione Marche; Studio delle complicanze e della mortalità in una coorte di pazienti diabetici seguiti dal CAD dell’INRCA di Ancona.

Utilizzo dei database amministrativi sanitari nella ricerca epidemiologica.  Vengono studiati e proposti metodi statistici bayesiani gerarchici per la procedura di record linkage tra diversi data base amministrativi ed elaborati ed applicati algoritmi EM per l’imputazione dei dati mancanti.

Analisi di dati Citofluorimetrici. Tra i mezzi di indagine del fenomeno oncologico secondo tecniche specifiche ed avanzate, ci sono quelli che ne producono una rappresentazione in termini di istogrammi citofluorimetrici. In questo ambito, vengono proposti metodi probabilistici e statistici idonei alla ricostruzione della distribuzione cellulare, rispetto al contenuto di DNA, dall'istogramma di fluorescenza ottenuto mediante citofluorimetria a flusso. Questi metodi permettono di estrarre dalla distribuzione cellulare il contenuto informativo utile ai fini diagnostici.

Farmacocinetica e Farmacodinamica. Elaborazione di modelli compartimentali e compartimentali stocastici per la valutazione dell’assorbimento, distribuzione e meccanismo di azione di farmaci. I metodi statistici utilizzati sono relativi all’analisi delle equazioni differenziali stocastiche ed alla stima dei parametri anche mediante tecniche bayesiane per gli studi di popolazione.

Elaborazione di modelli per la crescita di popolazioni cellulari. I modelli di crescita, sono applicati allo studio della crescita di tumori "in vivo". Alcuni di questi modelli sono descritti mediante equazioni differenziali stocastiche in cui è considerata l'incidenza delle fluttuazioni ambientali e dei fattori biochimici, quali quelli angiogenici, sui parametri di crescita.

Costruzione di indicatori di maturazione biologica per la stima dell'età e identificazione personale. Sviluppo e validazione di modelli statistici di tipo regressivo per lo studio di variabili biometriche ed antropologiche relative sia ai distretti orali che scheletrici per lo studio di indicatori che correlino con l’età cronologica.

Analisi dei fattori prognostici e di risposta alla terapia. Applicazione dei modelli di sopravvivenza per lo studio dei fattori prognostici; di regressione logistica per lo studio della risposta alla terapia; di processi markoviani non omogenei nella valutazione della disabilità conseguente ad eventi di natura traumatica.

Analisi della condizione giovanile relativamente ai comportamenti a rischio per la salute negli adolescenti. Sviluppo di uno studio trasversale, con piano di campionamento stratificato a grappoli. Applicazione di tecniche di analisi multivariata e multipla nell’analisi dell’associazione fra i comportamenti a rischio e i fattori considerati predisponenti.

Analisi dell'andamento temporale e della stagionalità delle patologie a bassa incidenza con particolare riferimento al diabete tipo 1. Applicazione dei metodi di regressione di Poisson per la valutazione dell’andamento temporale dell’incidenza e studio di modelli idonei a valutare la stagionalità e il trend temporale dell’incidenza di una malattia rara in presenza di un ridotto numero di anni di osservazione.

Valutazione dell'incidenza e prevalenza di patologie cronico-degenerative. Utilizzo dei registri di patologia, analisi per aree geografiche nazionali ed internazionali attraverso il calcolo dei tassi standardizzati di incidenza, scegliendo opportunamente la popolazione di riferimento, e rapporti standardizzati di incidenza. Applicazione dei metodi cattura-ricattura per la stima della prevalenza.

Analisi della qualità della vita dei soggetti affetti da malattie cronico-degenerative. Applicazione di metodi di analisi statistica multipla e multivariata per la valutazione di questionari multidimensionali.

Studio delle disuguaglianze nella salute. Applicazione di opportuni metodi epidemiologici e statistici  nella valutazione della variabilità geografica e socio-demografica della cura e delle prestazioni sanitarie.

 

Sono in corso i seguenti progetti di ricerca:

  1. Registro italiano per il diabete di tipo 1 (RIDI) (in collaborazione con il dott. V. Cherubini, Istituto di Scienze Materno-Infantili, Università politecnica delle Marche):
    • Coordinamento nazionale dei registri  di incidenza del diabete di tipo 1
    • Coordinamento del registro  regionale di incidenza del diabete di tipo 1
  2. “AEQUITAS - Analisi Eguaglianza e QUalità Intra-Territoriale Assistenziale e Sociale nella cura del paziente diabetico”, Studio osservazionale, multidisciplinare, collaborativo (Università Politecnica delle Marche, Agenzia Regionale Sanitaria Marche, Università Cattolica Sacro Cuore Roma, Istituto Nazionale Riposo e Cura Anziani Ancona, Società Italiana di Medicina Generale), ambito Regione Marche
  3. “AVENA: ”Studio Multicentrico clinico-nutrizionale sull’impiego dell’avena nel trattamento della celiachia del bambino”, Studio clinico, multicentrico, randomizzato, controllato, coordinamento Università Politecnica delle Marche e University of Maryland, Baltimore, ambito nazionale
  4. “VIPKIDS”, QUALITY OF LIFE (QOL) IN CHILDREN TREATED WITH CONTINUOUS SUBCUTANEOUS INSULIN INFUSION (CSII) AND MULTIPLE DAILY INSULIN INJECTIONS (MDI). Studio clinico, multicentrico, osservazionale, coordinamento Università Politecnica delle Marche, ambito nazionale, anno 2008
  5. “Electronic health databases as a source of reliable information for effective preventive health policy”, Bando progetti di ricerca giovani ricercatori-ricerca finalizzata 2010, dipartimento della sanita’ pubblica e dell’innovazione direzione generale della ricerca sanitaria e biomedica e della vigilanza sugli enti, Ministero della Salute
  6. “Analisi degli indicatori sulla sicurezza del paziente”, Convenzione con il Ministero della Salute, Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, Ufficio VI.
  7. “Valutazione del rischio di nefrotossicità conseguente alla somministrazione endovenosa di mezzo di contrasto iodati-non ionici”, Ricerca finanziata con i fondi AIFA (protocollo FARM823BHC).
  8. Studio sperimentale monocentrico controllato a due gruppi paralleli, per verificare l’effetto della dieta macrobiotica Ma-Pi sul miglioramento del compenso metabolico in pazienti affetti da diabete di tipo 2 e sindrome metabolica, Associazione Nazionale ed Internazionale Un Punto Macrobiotico.